Sito non finanziato
con contributi pubblici e/o istituzionali
Sito non
rientrante nella categoria dell'informazione periodica (Legge n. 62 del 7 marzo
2001)
Anno VI - Numero 161
30 Settembre
2006
Nel
Molise, Comuni senza il “Regolamento ICI”.
Fino a quando?
ICI/Molise.
Accertamenti senza “regolamento”
[di
Luigi Sorella, 14 Maggio 2005] - Da diversi anni molti Comuni
molisani hanno avviato la verifica sul corretto pagamento
dell’imposta...
[leggi
l'articolo]
Guglionesi
- Regolamento ICI, Tomei scrive al Sindaco
[di
Luigi Sorella, 31 Maggio 2005] - La
questione "Regolamento ICI" arriva sul tavolo
del Sindaco di Guglionesi. Il Comune di Guglionesi... [leggi
l'articolo]
Sondaggio
di Fuorportaweb
Ai
fini del corretto pagamento ICI è utile l'adozione del Regolamento ICI?
[di Luigi Sorella] – Apriamo l’articolo
con un invito a tutti i guglionesani: visitate - se è
possibile più volte - uno dei grandi eventi culturali
del III millennio dedicati alla nostra cittadina.
Visitare la mostra allestita al Palazzo Massa
[l’ingresso è libero], inaugurata sabato 23 Settembre
2006 in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio
2006”, regalerà un’emozione rara, soprattutto alla
curiosità di coloro che amano rileggere concretamente le
antiche pagine dell’archeologia locale. Sono
trascorsi ormai più di venti anni dall’ultima “rassegna”
archeologica dedicata a Guglionesi. Ricorreva infatti il
1984 (tra il 1° Agosto e il 30 Settembre) quando il
gruppo promotore aprì lo “scrigno preistorico” alla
“Storia di Guglionesi attraverso documenti e reperti
archeologici”(titolo della mostra), in collaborazione
con la Soprintendenza ai Beni Culturali del Molise, del
Comune di Guglionesi e della Pro Loco “Colleniso”. Gli
studi erano stati innescati dai contadini. Difatti
alcuni reperti furono consegnati proprio dai contadini
al parroco Don Carlo Maglia, ed oggi (ad esempio un
grande vaso quasi integro) sono integrati nella mostra.
“Le ricognizioni di superficie, effettuate nel 1974 da
un gruppo di studiosi inglesi dell’Università di
Sheffield – scriveva Domenico Aceto, ricercatore
archeologo per passione, sull’opuscolo della mostra 1984
- hanno rilevato la presenza di una serie di siti
preistorici distribuiti sulle terrazze che dominano le
valli del Biferno e del Sinarca. Gli strumenti raccolti
in superficie documentano la presenza dell’uomo nel
territorio di Guglionesi nell’ultimo periodo del
paleolitico (...). Tra il VI e il VII secolo e la
prima metà del V secolo A. C. un cospicuo nucleo
abitativo si addensava attorno all’altura di S.
Margherita [una contrada alla periferia di Guglionesi],
dove rinvenimenti antichi e recenti documentano la
presenza di sepolture arcaiche ad inumazione, notevoli
per quantità e qualità degli oggetti”. Dopo quella prima
“rassegna” sono stati rinvenuti altri reperti. Delle
note “sepolture di Santa Margherita”, scoperte nella
seconda metà degli anni Ottanta dello scorso secolo, la
mostra di Guglionesi ne illustra tutta la magnificenza e
la valenza storica, in particolare della cosiddetta “sepoltura
del sacerdote”, ricostruita così come fu rinvenuta,
la quale conserva reperti che ormai sono celeberrimi nel
panorama dell’archeologia frentana. Il grande vaso
dipinto della “sepoltura del sacerdote” è stato oggetto
di numerose recensioni nazionali in materia, citiamo la
mostra di Milano dedicata, qualche anno fa, al mondo dei
Sanniti, dove il prezioso reperto di Guglionesi ha fatto
la sua bella figura sul catalogo tematico. Ma la
ricchezza culturale dei reperti di Guglionesi ha diverse
trame. Gli elmi dei guerrieri conservano tutto il
fascino delle battaglie mitologiche. L’elmo rinvenuto
nel 1986, durante l’ampliamento...[leggi
l'articolo] - [video:
Guglionesi. Un territorio tra due mondi]
Orario apertura museo
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
-
-
-
-
-
10-12
10-13
17-19
17-19
17-19
17-19
17-19
17-19
17-20
L'archeologa Angela Di Niro illustra la
mostra [foto di Luigi Sorella]
L'angolo dedicato al guerriero [foto di
Luigi Sorella]
Domenico Aceto visita la mostra [foto di
Luigi Sorella]
In mostra l'archeologia di Guglionesi
[Fuoriportaweb]
- Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio
2006”, organizzate dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, è prevista una mostra a Guglionesi,
dal titolo “Un territorio tra due mondi”. Nelle
intenzioni degli organizzatori “la mostra presenta,
illustrandoli, reperti archeologici provenienti dal
territorio di Guglionesi, area frentana interessata da
un denso popolamento umano che si protrae dalla
preistoria fino all'epoca romana imperiale. Particolare
accento è posto sulle sepolture di VI-V secolo a.C. che
sono state oggetto di scavo regolare”. L’iniziativa è
promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici
del Molise in collaborazione...[leggi
l'articolo] -
[cfr. il link...]
Cultura |
Immagini e storia
Antiche cartoline di Guglionesi
[Fuoriportaweb]
- Archi'via - Consultazione digitale degli archivi.
Cartoline storiche.
Sport |
Ciclismo
Un campione del mondo passato per Guglionesi
[Fuoriportaweb]
- In occasione dell'89° Giro d'Italia nel GPM di
Guglionesi (15 Maggio 2006) Paolo Bettini transita al 3°
posto sul traguardo volante di viale Regina
Margherita... ma dopo quattro mesi è primo sul traguardo
del Campionato del mondo professionistico in Austria (24
Settembre 2006). Congratulazioni da Guglionesi.
Da sinistra, il terzo è Bettini [foto di
Luigi Sorella]
Sport |
Calcio d'eccellenza
Il campionato su "Neroverde"
[Fuoriportaweb]
- Per sapere tutto sulle partite del Guglionesi clicca sulla rivista digitale (in pdf, per scaricare e leggere il
file occorre il software di lettura Adobe Acrobat Reader)...
“Gli occhi dei bambini” in
rassegna a “Molise Cinema”
[Fuoriportaweb]
- Il cortometraggio “Gli occhi dei bambini” (la
maestra Rossella scrive su un diario una poesia dedicata
ai bambini, che però non leggerà mai ai suoi alunni. Un
giorno, quando lei non c’è più, i suoi alunni trovano il
diario, e leggono la poesia…), realizzato dalla
classe II A (scuola media inferiore) dell’Istituto Comprensivo di Scuola
Materna, Elementare e Media “Ines De Sanctis” di
Guglionesi nell’ambito del laboratorio Ciak Scuola
Molise 1, è stato scelto dalla direzione artistica di
Molise Cinema per il filmfestival 2006, e sarà
proiettato a Casacalenda giovedì 3 agosto 2006 [ore
11.30, sala Caradonio] in anteprima nella nuova sezione
fuoriconcorso “Apericinema: scuole molisane girano”.
Questo riconoscimento al lavoro didattico del
laboratorio Ciak Scuola arriva inaspettato. “Abbiamo
ricevuto tanti cortometraggi scolastici – sostiene
Francesco D’Imperio, organizzatore del Molise Cinema
filmfestival – non solo dal nostro Molise. Per questo
abbiamo pensato ad una sezione nuova della rassegna
dedicata alle proposte del mondo della scuola, e per
la prima edizione sono stati selezionati due soli
cortometraggi: “Insieme come prima” e “Gli occhi dei
bambini”. Sappiamo di avere a che fare con prodotti di
qualità scolastica, tuttavia la proposta che viene da
questi corti ha lanciato un messaggio chiaro di sana e
di giovane cultura e quindi non poteva essere ignorato
dalla nostra direzione artistica. “Gli occhi dei
bambini”, per esempio, è proprio una bella storia,
oltretutto una storia vera, e l’idea culturale che c’è
dietro alla sua proposta filmica non poteva essere
abbandonata dalla nostra rassegna cinematografica”.
Così, dopo che il Comune di Guglionesi, a sorpresa, ha
cancellato la IV edizione di Cinemassieme [rassegna di
film d’autore, film proiettati in spazi aperti e in
contesti urbanistici di valenza storico-artistica in
ottemperanza alle politiche di sviluppo turistico-culturale dell’Associzione Borghi Autentici
d’Italia], nonostante il crescente riscontro culturale
di turisti e di cittadini interessati alla rassegna
cinematografica nei luoghi d'arte, anche la prima edizione del Ciak Scuola Cortofestival è stata annullata. Dunque saranno altre
manifestazioni, di alto profilo culturale nel settore, a
valorizzare, insieme ai promotori del Ciak Scuola, i
prodotti culturali realizzati per la cineteca di
Guglionesi. “Abbiamo proceduto all’iscrizione di questo
e di altri cortometraggi del laboratorio scolastico Ciak
Scuola nelle manifestazioni nazionali ed internazionali,
vedi Molise Cinema, Aice Torino, Arcimovie Giffoni
filmfestival, il Corto, ecc., manifestazioni attente
alle proposte del mondo della scuola. Siamo convinti
– ritiene Luigi Sorella, coordinatore del progetto Ciak
Scuola – che altre manifestazioni prenderanno in
considerazione le idee dei nostri ragazzi. Intanto vi
invitiamo, insieme con una nutrita delegazione dei
ragazzi del Ciak Scuola, a partecipare alla prima
visione del corto “Gli occhi dei bambini”, nella piccola
città ... [leggi
l'articolo]
-
[manifesto Molise Cinema 2006]
-
[Molise Cinema 2006]
GLI OCCHI DEI BAMBINI | Il cortometraggio “Gli occhi dei
bambini”, nel ricordo di alcuni flash sporadici del
primo giorno di scuola, confusi, per esigenze narrative,
con altri momenti vissuti in classe, invita a riflettere
sul valore dell’amicizia tra un docente, Rossella
Romano, e i suoi alunni. Spesso la maestra Rossella
ripeteva ai suoi bambini: imparate dalle “lezioni di
vita”. La breve fiction ruota intorno ad una poesia,
“Gli occhi dei bambini”, una poesia che la maestra
scrive sul diario personale e che non leggerà mai ai
suoi alunni. Solo dopo la prematura ed improvvisa
scomparsa della maestra, avvenuta in un giorno in cui
cade la neve, i bambini ormai cresciuti scoprono quel
diario e testimoniano in sequenza filmica alcune parole
di quella poesia. I suoi bambini immaginano quegli
occhi, “gli occhi dei bambini”, come dei fiori, i fiori
di Alba...
[Fuoriportaweb]
- Per la prima volta una delegazione di ragazzi di
Guglionesi (Gloria De Maria, Mariella Zoglio e Giorgia Colaneri) parteciperà al Giffoni Film Festival 2006,
in qualità di giurati. Le tre ragazze sono state
delegate dalle proprie classi di Scuola media, dopo aver
frequentato il primo corso di laboratorio
cinematografico “Ciak Scuola”, promosso dall’Assessore
alla Cultura del Comune di Guglionesi, Iolanda Aceto.
Tutti i ragazzi della locale Scuola media hanno inoltre
realizzato tre cortometraggi, girati qui a Guglionesi,
che in prima visione saranno proiettati nella prima
edizione “Ciak Scuola Cortofestival”, che si
terrà quest’estate a Guglionesi nell’ambito della IV
rassegna Cinemassieme, edizione 2006. Per quanto
riguarda il Giffoni, “sarà Sabrina Ferilli, il prossimo
15 luglio, ad aprire la 36a edizione del Giffoni Film
Festival, l'unico evento al mondo dedicato interamente
al cinema per ragazzi.Dopo le oltre 100.000 presenze
dello scorso anno e il crescente interesse a livello
internazionale, il Festival promette un’edizione
ricca di anteprime, ospiti illustri, incontri e
confronti, teatro e musica. Ad incontrare i ragazzi
arriveranno come ogni anno grandi nomi del mondo dello
spettacolo italiano ed internazionale. Tra questi ultimi
il protagonista de “Il Signore degli Anelli”
Elijah Jordan Wood e Kathy Bates, memorabile interprete
di “Titanic” e di “Misery non deve morire”, per cui
vinse l'Oscar® e il Golden Globe nel 1991. Giffoni sarà
inoltre palcoscenico di due importanti anteprime
cinematografiche: in apertura il 15 luglio l’anteprima
europea dell'atteso “Garfield 2”, in cui il celebre micione mette il suo zampino in un territorio
principesco, prendendo inavvertitamente il posto di
Prince, un gatto reale (e, per pura fortuna, sua copia
esatta), che ha appena ereditato uno splendido castello... [leggi
l'articolo]
-
[i
paesi del mondo ammessi alla giuria del GiffoniFF] -[Quotidiano
del Molise]
Alcune foto di scena dal laboratorio
Ciak Scuola Molise 1...
[di Luigi Sorella]
- “Scempi d’Italia” è stato l’ultimo libro di Vittorio
Sgarbi dove, in rassegna, sono presentati una serie
(purtroppo piccola per esigenze editoriali) di
“squalificazioni estetiche” del patrimonio culturale
italiano. C’è di tutto e di più. Ma il “buon gusto” di
chi amministra il “cattivo gusto” non finisce di
sorprendere, vivace nel creare scempi: ci sarà qualcuno
che soprintende alle indicazioni estetiche di un Comune?
Il Comune di Milano ha istituito un assessorato
all’estetica, trovando insostenibile la sarabanda delle
idiozie (amministrative) all’ombra della “bella madunin”.
Una bella dimostrazione di autocritica municipale. Ma la
nostra bella Guglionesi, che cerca di entrare nel
guinness dei primati dell’antiestetica della cultura, è
ormai sulla buona strada delle probabili vincitrici della
speciale classifica delle indecenze dell’ingegno umano
(senza necessità di alcuna raccomandazione). Comunque
sia, una nomination agli “scempi d’Italia” ce la
meritiamo, perché... [leggi
l'articolo]
...e ci fermiamo qui... ai prossimi "scempi".
In "forma" con la regola del "7"
[Fuoriportaweb - Notizie
web]
- Siamo a Primavera, la
stagione del tornare in forma bikini. Dunque occhio al
programma della nutrizione.
“Il numero 7 è da sempre considerato speciale
e quasi magico in molte culture, perché riunisce in
sé la forza e l’energia del cambiamentoe la perfetta ritmicità della natura.
Basti pensare che 7 sono i giorni della settimana, e che
il ciclo lunare è composto da 28 giorni, cioè quattro
volte 7. Seguendo questi intenti è nata la dieta del 7,
che si propone di seguire il più possibile i ritmi
naturali e di assecondare le esigenze fisiologiche della
persona. In sostanza, la dieta del 7 prevede un
programma alimentare equilibrato suddiviso in 7 pasti
nell’arco della giornata, per un apporto calorico
quotidiano di 1300-1400 calorie circa.
La dieta va seguita
per 7 settimane, e naturalmente promette un
dimagrimento
fino a 7 chili.
Il menù privilegia gli alimenti naturali e di stagione,
che quindi non si sono impoveriti del loro patrimonio di
vitamine e sali minerali attraverso trattamenti
aggressivi di conservazione. Il vantaggio di questo
regime alimentare è che lo schema non rigido permette di
distribuire i pasti a piacere nel corso della giornata,
inserendo le quantità di zuccheri e condimenti
a piacere nell’arco della giornata.
Oltre ai 3 pasti principali, poi, la dieta del 7 punta
su 4 spuntini
sfiziosi e appaganti, dolci o salati, che oltre a
togliere il senso di fame svolgono anche una funzione
psicologica di gratificazione...
[leggi l'articolo e il programma]
Botero
Sport
Il
maxi-poster della Coppa Italia Molise 2006
[Fuoriportaweb]
- In occasione
della storica vittoria della Coppa Italia
Molise 2006 sono stati realizzati i maxi
poster (stampa fotografica a tiratura
limitata) della squadra di calcio F. C.
Guglionesi (formati 50x70 cm e 30x45 cm).
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi: info@arsideastudio.com
grafica
ARS
Libreria
Dentro
la storia di Sant'Adamo Abate
[Fuoriportaweb]
- “La
storia di un benedettino straordinario, quella di Adamo,
che intorno alla metà dell’XI secolo divenne abate
nel monastero di Santa Maria delle isole di Tremiti.
Adamo trasformò il monastero in un centro di cultura e
di rinnovamento, civile e religioso, in un periodo
complesso della storia del Meridione d’Italia. La dura
sfida tra i conti Longobardi, ormai in declino, e i
conquistatori Normanni, in forte ascesa, provocò
l’evoluzione civica di molti “castrum” e la
nascita di numerose municipalità nella media fascia
adriatica, tra l’Abruzzo, il Molise e la Puglia
garganica. I Benedettini operarono nel cuore delle
“Universitas civium”, in particolare favorirono il
culto dei santi patroni come modelli di
“patrocinium” politico, etico e culturale per le
singole collettività civili. In tale contesto
storico il monastero tremitense, sotto la guida di Adamo... [leggi
l'articolo]
[Fuoriportaweb]
- Dopo
anni di insistenza siamo riusciti ad ottenere la
concessione di pubblicare via internet alcune opere
pittoriche del nostro indimenticabile professore di Educazione
Artistica Pasquale Schiavo. "A chi ha liggiuto ‘e
poesie ‘e Salvatore Di Giacomo raccumanno nun fa’ cunfronti,nuie
simme comme‘o
iuorno e ‘a notte : ‘o iuorno è isso,‘a
notte songh’io".Queste
poche parole, estrapolate da una raccolta auto-
biografica, dimostrano quanto sia restio alla pubblicità
e quanta modestia ci sia in lui. Noi che abbiamo visto e
ammirato tutti i suoi dipinti, che abbiamo letto ed
apprezzato tutte le sue poesie, non potevamo restare insensibili,
ci siamo lanciati in un’opera di persuasione costante,
martellante, fino alla concessione. Alcuni dipinti e
solo poche poesie dialettali basteranno certamente a
darci un’idea della sua personalità.
"Ministero dei beni culturali"
all'opera... anche a Guglionesi
[di
Luigi Sorella]
- Siamo
abituati a tutto, ...e anche di più. Ma questa volta
siamo scesi ancora più in giù, al fondo della
disinformazione ed abbiamo trovato un grosso buco. Immaginiamo che di lì ci si possa portare...
[leggi
l'articolo]
S.E.
Mons. Tommaso Valentinetti Vescovo di Pescara e Penne
Il
Papa Benedetto XVI ha nominato Arcivescovo Metropolita
di Pescara-Penne (Italia) S.E. Mons. Tommaso
Valentinetti, finora Vescovo di Termoli-Larino,
trasferendolo... [leggi
l'articolo]
Comune di Guglionesi,
30 idee e una destinazione…
[di
Luigi Sorella] - L’Amministrazione comunale
presenta alla cittadinanza le 30 idee per un’azione di
rilancio concreto e strategico di Guglionesi. Le idee
finanziate nel biennio 2003/2005 hanno richiesto un
investimento di spesa pubblica pari a € 12.093.688,00...[leggi
l'articolo]
Distrutta
la "porta" del Paradiso
[di Luigi
Sorella] Sette
secoli di storia non bastano alle
emergenze culturali. In nome del dio “cemento”
è stata abbattuta, senza alcuna
premura, la cancellata dell’antico
convento di San Giovanni in...
[leggi
l'articolo]
Io pago... (TARSU)
[di
Luigi Sorella] - Non
si tratta di un dividendo...
[leggi
l'articolo]
[di
Luigi Sorella, foto De Sanctis] - L'esperienza
delle istituzioni comunali va verso una revisione
globale delle varie attività, con una convergenza sulla
Biblioteca e Mediateca della programmazione culturale... [leggi
l'articolo]
La "Cena
Domini" del Castiglia
[di
Luigi Sorella] - L'opera di Ferdinando
Castiglia restaurata si può ammirare nella Chiesa di S. Maria
Maggiore a Guglionesi...
[leggi
l'articolo]
Salvatelo!
[di
Luigi Sorella] - Sono
passati circa mille anni dalla sua costruzione, ed è
forse giunto il momento di recuperare i suoi ruderi.
Invitiamo i lettori di Fuoriportaweb a sollecitare la
salvaguardia di questo importante simbolo del nostro
patrimonio monumentale. Aiutate l'Arte.
Torna
a Guglionesi il capolavoro di Lupo
[di
Luigi Sorella] - Martedì
17 Maggio è stata restituita, dopo un accurato
restauro, la pregevole statua dell'Immacolata
Concezione... [leggi
l'articolo]